La nostra Scuola dell’Infanzia concorre a promuovere la formazione integrale della personalità dei bambini dai tre ai sei anni per renderli liberi, responsabili ed attivamente partecipi alla vita della Comunità, offrendo loro un ambiente adatto alla loro crescita.
La Scuola dell’Infanzia vede nel bambino un soggetto attivo, impegnato in un processo di interazione con i pari, gli adulti, l’ambiente e le culture; capace di rafforzare la propria identità.
Tra gli obiettivi per lo sviluppo affettivo ed emotivo o per quelli sociali, etici, morali e religiosi occupa il primo posto la promozione dell’autonomia e della capacità di riconoscere ed esprimere emozioni e sentimenti, di rafforzare la fiducia, la simpatia, lo spirito di amicizia, di reciprocità, di fratellanza e lo spirito di pace.
L’apprendimento avviene per mezzo: dell’esperienza e l’esplorazione diretta con la natura e con gli oggetti, dei rapporti tra bambini e i rapporti con gli adulti e attraverso la rielaborazione individuale e collettiva delle esperienze e delle attività ludiche.
Le attività giornaliere sono varie e strutturate in modo da assecondare la naturale propensione al gioco, manifestazione essenziale dell’infanzia.
Il percorso comprende cinque campi di esperienza:
Il percorso comprende cinque campi di esperienza:
1) Il sé e l’altro (le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme);
2) Il corpo in movimento (identità, autonomia, salute);
3) Linguaggi, creatività, espressione (gestualità, arte, musica, multimedialità);
4) I discorsi e le parole (comunicazione, lingua, cultura);
5) La conoscenza del mondo (ordine, misura, spazio, tempo, natura). La scansione del tempo è in funzione delle esigenze dei bambini, oltre che della funzionalità dell’organizzazione.


La nostra giornata tipo:
Ore 7,30 – 8,00 Prescuola
Ore 8,00 – 9,00 Accoglienza – gioco libero
E’ un momento ricreativo, profondamente significativo dal punto di vista relazionale, i bambini si salutano e iniziano a condividere liberamente alcuni momenti di gioco.
Ore 9,00 – 9,30 Accoglienza nelle sezioni – Appello e calendario
I bambini singolarmente prendono consapevolezza di chi è presente a scuola e di chi è assente. A turno aggiornano la stagione, il giorno della settimana, il clima e il mese, affinando la loro percezione del mondo circostante e dei cambiamenti che lo caratterizzano. Il riordino e la distribuzione degli incarichi per la giornata concludono la prima parte della mattinata. Distribuzione biscotti.
Ore 9,30 – 11,30 Attività didattiche programmate e/o integrative
Ogni bambino si sperimenta in prima persona attraverso “il fare” dei
campi esperienza, cimentandosi in attività laboratoriali articolate secondo l’età Al termine delle attività ci sarà sempre un momento di
rielaborazione personale dei bambini su quanto fatto attraverso diversi codici comunicativi (disegno, verbale etc..) per stimolare
consapevolezza, logica sequenziale e dimensione spazio-temporale.
Ore 11,30 Igiene personale
Ogni bambino impara ad avere cura di sé e del proprio corpo,
attraverso un’autonomia crescente anche nell’ambito dell’igiene.
Ore 12.00 Pranzo
I bambini condividono questo importante momento, imparando a
rispettare le regole ad esso attinenti e sviluppando un buon rapporto
col cibo attraverso un’attenta educazione alimentare.
Ore 13,00 Riposo per i piccoli
Momento di relax, nel quale i bambini si riposano e rigenerano,
recuperando le energie spese nel corso della mattinata.
Attività ricreative libere o organizzate per i grandi
Attività pomeridiane divertenti e meno impegnative dal punto di vista cognitivo: musica, racconti, drammatizzazione, puzzle, attività di coperta in giardino, etc.
Ore 15,00
Pratiche di routine nelle sezioni e preparazione per l’uscita
Uscita, curata nella relazione e nel passaggio di alcune brevi
informazioni ai genitori circa l’andamento della giornata dei bambini
Ore 15,30 Post-scuola
Merenda ed attività ricreative libere e/o organizzate: giochi, canti, etc.
Ore 17,30 Chiusura della scuola
