La nostra Scuola dell’Infanzia conferma la sua mission pedagogica a favore dell’inclusione e personalizza l’offerta formativa secondo quanto espresso dalla normativa vigente (Legge Quadro sull’ inclusione scolastica n°104 del 3 febbraio 1992 – Direttiva Ministeriale sui Bisogni Educativi Speciali del 12 dicembre 2012) elaborando, per ogni alunno svantaggiato, certificato o con diagnosi di disturbo evolutivo il Piano Educativo Individualizzato (PEI).
La scuola, inoltre, colloca la sua azione nella prospettiva di una educazione interculturale, offrendo itinerari educativi tali da consentire al bambino di apprezzare se stesso e gli altri, la propria e le “altre culture”, aiutandolo nella maturazione della propria identità.
A tal fine la Scuola redige un Piano Annuale di Inclusione (PAI) che si propone di:
- Favorire un clima di accoglienza e di inclusione;
- Favorire il successo scolastico e formativo;
- Definire pratiche condivise con la famiglia;
- Promuovere qualsiasi iniziativa di comunicazione e di collaborazione tra scuola e famigliaed Enti territoriali coinvolti (Comune, ASL, Provincia, Regione, Enti di formazione,…).
