Alla Scuola dell’Infanzia, è prematuro parlare di scrittura, perché i bambini non hanno ancora raggiunto lo stadio delle operazioni concrete, è invece importante mirare a sviluppare le potenzialità linguistiche ed affinare il gesto motorio attraverso percorsi di pregrafismo, grafomotricità e sviluppo di competenze metalinguistiche.
Lo scrivere è un’abilità motoria che deve essere appresa a partire da competenze di base (ad esempio, la coordinazione oculo-manuale e un adeguato sviluppo della manualità fine), attraverso uno specifico allenamento(a partire da attività quotidiane come allacciarsi i bottoni o le scarpe, impugnare adeguatamente le posate fino ad attività didattiche dedicate, come infilare collane, incollare, ritagliare), sulla base di istruzioni corrette e dirette (per esempio, come impugnare le forbici o le matite).
Uno degli obiettivi, che si propongono le Nuove Indicazioni per il Curricolo per la Scuola dell’Infanzia, è quello di permettere ai bambini di familiarizzare con la lingua sviluppandone il potenziale attraverso materiali e stimoli per permettere di accrescere le competenze.
Attività rivolte ai bambini di 5 anni, in preparazione all’ingresso alla Scuola Primaria
