La nostra Scuola dell’infanzia vuole porre la massima attenzione alle esigenze dei genitori e quindi offre alcuni servizi che rispondano ai bisogni delle famiglie.
Cucina
La cucina costituisce un fiore all’occhiello dell’Asilo Mons.G.Bertolotti ed è un ricordo indelebile in chi ha frequentato la struttura.
Tutte le preparazioni sono eseguite nella cucina interna all’asilo secondo un menu settimanale.
Si preparano pasti ad hoc per celiaci e/o allergici ad uno qualsiasi degli allergeni si applicano tutte le normative previste dal protocollo H.A.C.C.P.


Pulmino, pre e post-scuola
La scuola mette a disposizione , su richiesta, un servizio di pulmino per il trasporto dei bambini che provengono dalla periferiae, per quei genitori che lavorano entrambi anche un prolungamento dell’orario scolastico; ingresso ore 7,30 ed uscita ore 17,30.
Questi servizi saranno attivati, su richiesta e con un costo suppletivo, solo se si raggiunge il numero massimo di 6 iscritti per pre scuola e pulmino:di 8 iscritti per il post scuola.
Supporto psicologico
Una psicologa è presente settimanalmente e collabora con le docenti e le famiglie.
L’attuale complessità sociale e l’affermazione di nuovi modelli socio-economici e culturali hanno portato a notevoli cambiamenti nella scuola e nella famiglia. Scuola e famiglia devono oggi necessariamente unire le forze nell’impegno comune di stare al passo con la modernità per mantenere il proprio ruolo autorevole. Da qui la necessità di dare vita a iniziative che, partendo da punti di vista differenti, siano guidate da un obiettivo e da una regia comune.La proposta di attivare un progetto di supporto psicologico, all’interno della nostra scuola, si pone l’obiettivo di offrire opportunità di mediazione, superamento di criticità, confronto , crescita e promozione del benessere di bambini, genitori e insegnanti.L’intenzione è quella di valorizzare e dare concretezza al concetto di scuola come “maestra di vita”: la scuola infatti è l’ambiente nel quale i bambini e i loro insegnanti trascorrono gran parte della giornata; proprio per questo risulterebbe parziale un’offerta formativa centrata solo sulla didattica, che trascuri gli aspetti più “umani”, legati alla maturazione dei ragazzi, al coinvolgimento delle famiglie, e alla qualità del lavoro degli insegnanti. La Scuola con la S maiuscola, ponendosi inoltre come anello di congiunzione tra le famiglie e la società, deve rappresentare un’occasione di crescita e sviluppo, ma deve essere anche in grado di offrire accoglienza, sostegno e risposte concrete ai bisogni psicologici e interpersonali degli attori sociali coinvolti.
